Termini e condizioni del servizio

TERMINI E CONDIZIONI DI VENDITA
La CIAMPA SERVICE S.r.l. (di seguito denominato anche solo “Venditore”) con sede in 80049 Somma
Vesuviana (NA) via Allocca n. 84, P.IVA 09837081216, commercializza ricambi per caldaie, addolcitori
e condizionatori, e prodotti legati ai precedenti.
Il Venditore rende disponibili per la vendita a distanza alcuni prodotti della sua rete di produttori
(per brevità anche “Prodotti”) attraverso il sito internet www.termoclimaricmabi.it ( di seguito, “il
Sito”).
Le presenti Condizioni generali di vendita sono applicabili a tutte le vendite di Prodotti concluse a
distanza attraverso il Sito e disciplinano le vendite a distanza in conformità e nel rispetto delle
normative nazionali ed europee vigenti in materia, tra cui il D.lgs. n. 70/2003, il D.lgs. n. 206/2005 e
successive modifiche (in seguito, “Codice del Consumo”) e la Direttiva europea n. 2011/83 EU sui
diritti del Consumatore.
Eseguendo l’ordine, l’Utente dichiara di conoscere ad accettare le Condizioni senza limitazioni o riserve.

  1. Ambito di applicazione
    Le presenti Condizioni generali di vendita disciplinano la vendita tramite il Sito di Prodotti offerti dal
    Venditore.
    Le presenti Condizioni generali di vendita possono essere modificate dal Venditore in ogni
    momento. Eventuali modifiche saranno in vigore dal momento della loro pubblicazione sul Sito nella
    sezione “Condizioni e termini di vendita”, presente nella homepage del Sito. I Clienti sono pertanto
    invitati ad accedere regolarmente al Sito e a consultare, prima di effettuare qualsiasi acquisto, la
    versione più aggiornata delle Condizioni generali di vendita. Le Condizioni di vendita applicabili sono
    quelle in vigore alla data di trasmissione dell’Ordine di acquisto di un prodotto da parte del Cliente.
    Prima di procedere all’acquisto di Prodotti tramite il Sito, il Cliente è tenuto a leggere attentamente
    le presenti Condizioni generali di vendita, messe a disposizione nella sezione “Condizioni di vendita”
    del Sito.
    Resta inteso che l’effettuazione dell’Ordine di acquisto attraverso il Sito implica totale e assoluta
    conoscenza delle presenti Condizioni generali di vendita e la loro integrale accettazione.
  2. Informazioni dirette alla conclusione del Contratto
    Le Condizioni di tale offerta si applicano esclusivamente agli acquisti effettuati sul Sito sopra indicato. I
    prodotti ed i relativi prezzi, così come presentati sul Sito, costituiscono un’offerta al pubblico
    conformemente all’art. 1336 C.C.
    Il contratto si ritiene concluso una volta che Ciampa Service S.r.l. avrà ricevuto la conferma d’ordine da parte
    del Cliente.
    Qualora, a causa di imprevedibili inconvenienti o guasti tecnici indipendenti dalla volontà della
    Ciampa Service S.r.l. il prezzo indicato sul Sito dovesse risultare manifestamente inferiore rispetto a
    quello realmente applicato al bene offerto, il Cliente verrà avvisato nel più breve tempo possibile e
    potrà scegliere se pagare la differenza di prezzo e ricevere la consegna del bene oppure se ottenere
    l’immediato annullamento dell’Ordine, con contestuale restituzione del prezzo versato (D.gs
    114/98). In quest’ultimo caso il cliente verrà contattato per concordare la modalità di restituzione
    del prezzo versato
  3. Registrazione al Sito e Ordine d’acquisto dei Prodotti
    Gli Ordini di acquisto possono essere direttamente effettuati attraverso il Sito, solo da persone
    maggiorenni che non si trovino in condizioni d’incapacità legale.
    Il Cliente che intende effettuare gli Ordini di acquisto dei Prodotti può registrarsi al Sito e inserire i
    dati richiesti. La registrazione, tuttavia, non è necessaria per effettuare ordinativi.
    In ogni caso, è comunque necessario fornire al Venditore un valido indirizzo e-mail al quale sono
    inoltrate al Cliente tutte le informazioni obbligatorie, nonché le comunicazioni previste dalle
    presenti Condizioni generali di vendita o comunque concernenti l’Ordine di acquisto dei Prodotti.
    La descrizione delle caratteristiche dei Prodotti acquistabili, unitamente ad una o più immagini
    fotografiche che consentano una corretta rappresentazione dei Prodotti, è presente nel Sito,
    nell’Ordine di acquisto e nella conferma dell’Ordine inviata al Cliente al termine della procedura di
    acquisto.
    Le immagini e le descrizioni presenti in ciascuna Scheda prodotto riproducono quanto più
    fedelmente possibile le caratteristiche dei Prodotti ma devono essere sempre e comunque intese
    come indicative. Ai fini del contratto di acquisto, faranno fede le descrizioni delle Schede prodotto
    contenute nell’Ordine d’acquisto dei Prodotti trasmesso dal Cliente. Resta inteso che l’immagine a
    corredo della scheda descrittiva di un prodotto può non essere perfettamente rappresentativa delle
    sue caratteristiche ma differire lievemente anche se riprodotta in studi fotografici, la tonalità varia
    in base al tipo di luce utilizzata in studio “luce calda/luce fredda/distanza tra il prodotto e
    l’illuminazione circostante e il tipo di fotocamera utilizzata.
    Per visualizzare i Prodotti selezionati ed il loro prezzo complessivo è necessario cliccare sull’icona
    del carrello. Il Cliente è pregato di verificare l’esattezza del contenuto del carrello prima di
    confermare l’Ordine d’acquisto dei Prodotti, inserendo i dati richiesti e seguendo le istruzioni fornite
    sulla corrispondente pagina del Sito, nonché confermando di aver letto e accettato le presenti
    Condizioni generali di vendita.
    La società Ciampa Service S.r.l. si riserva il diritto di rifiutare o cancellare ordini che provengano da
    un Utente:
     con il quale ci sia stato/sia in corso un contenzioso legale;
     che abbia precedentemente violato le Condizioni;
     che sia coinvolto in reati;
     che abbia rilasciato dati falsi.
  4. Disponibilità Prodotti
    La disponibilità dei prodotti deve essere considerata indicativa poiché, per effetto della
    contemporanea presenza di più Utenti sul Sito, i prodotti potrebbero essere effettivamente già
    venduti ad altri clienti prima della conferma d’ordine.
    Anche in seguito all’invio dell’e-mail di conferma d’ordine potrebbero verificarsi casi di
    indisponibilità parziale o totale della merce. Nel caso in cui alcuni prodotti ordinati non fossero
    immediatamente disponibili, il Cliente verrà contattato per ricevere alternative o concordare
    consegne differite.
    Quando la giacenza di un prodotto sarà pari a 0 nella pagina dedicata al prodotto apparirà la dicitura
    “ESAURITO”.
  5. Prezzi dei Prodotti
    Tutti i prezzi dei Prodotti pubblicati sul Sito sono espressi in Euro e si intendono comprensivi di IVA.
    Le spese di consegna, (che possono variare in relazione alla modalità di consegna prescelta e/o in
    relazione alla modalità di pagamento utilizzata e alla quantità/peso dei prodotti), sono
    specificamente indicate (in Euro e comprensive di IVA) nella Scheda prodotto, nell’Ordine di
    acquisto e nella e-mail di conferma dell’Ordine inviata al Cliente.
    I prezzi dei prodotti pubblicati nella homepage o nelle diverse sezioni del Sito sono comprensivi di
    Iva e non includono eventuali tasse, dazi ed imposte applicabili nel paese di destinazione dei
    Prodotti. Il Venditore si riserva il diritto di modificare in qualunque momento i prezzi dei prodotti
    che sono riportati sul Sito. Eventuali modifiche ai prezzi di prodotti non saranno, tuttavia, efficaci
    nei confronti dei Clienti che abbiano già provveduto all’inoltro di un Ordine.
  6. Modalità di pagamento
    Il pagamento da parte del Cliente può essere eseguito in Euro mediante uno dei metodi di
    pagamento indicati sul Sito e di seguito elencati:
    a) Carta Di Credito: i dati riservati della carta di credito (numero della carta, intestatario data di
    scadenza, codice di sicurezza) sono criptati e così trasmessi al gestore dei pagamenti. Il Venditore
    non ha quindi mai accesso e non memorizza i dati della carta di credito utilizzata dal Cliente per il
    pagamento dei Prodotti, nemmeno nel caso in cui lo stesso proceda al salvataggio delle Carte di
    Credito, fatto salvo il solo dato relativo all’intestatario della carta.
    b) PayPal: il pagamento dei Prodotti acquistati sul Sito può essere effettuato mediante la soluzione
    di pagamento PayPal. Qualora il Cliente scelga come mezzo di pagamento PayPal, lo stesso è
    reindirizzato sul sito www.paypal.it dove può eseguire il pagamento dei Prodotti in base alla
    procedura prevista e disciplinata da PayPal e ai termini e alle condizioni di contratto convenute dal
    Cliente con PayPal. I dati personali inseriti sul sito di PayPal saranno trattati direttamente dalla
    stessa e non saranno trasmessi o condivisi con il Venditore. Il Venditore non è quindi in grado di
    conoscere e non memorizza in alcun modo i dati della carta di credito collegata al conto PayPal del
    Cliente ovvero i dati di qualsiasi altro strumento di pagamento connesso con tale conto.
    cessione.
    c) Bonifico Bancario: durante la procedura di acquisto, è possibile selezionare il bonifico come
    metodo di pagamento. L’IBAN da utilizzare per effettuare il bonifico è indicato nella sezione
    “pagamenti” del Sito. Ricevuto l’accredito, la merce verrà regolarmente spedita.
    d) Contrassegno:scegliendo questa modalità, il pagamento viene effettuato al Corriere al momento
    della consegna del prodotto. Il pagamento è ammesso mediante contanti, rispettando il limite
    consentito per Legge o assegno circolare. Ciampa Service S.r.l. si riserva il diritto di richiedere il
    pagamento solo con modalità elettroniche (carte di credito, paypal e bonifico bancario) nel caso in
    cui in occasione di un precedente acquisto, il Cliente non abbia provveduto al ritiro dei prodotti per
    cui era previsto il pagamento in contrassegno, decorsi 10 giorni dal ricevimento dell’email di notifica
    della giacenza dei prodotti stessi.
  7. Consegna dei Prodotti
    A seguito della conferma dell’Ordine di acquisto inviata all’indirizzo e-mail indicato, il Cliente può
    seguire on-line la consegna del suo Ordine.
    Le consegne dei Prodotti sono effettuate solo nel territorio dell’Unione europea. L’obbligazione di
    consegna si intende adempiuta mediante il trasferimento della disponibilità materiale o comunque
    del controllo dei Prodotti al Cliente.
    Le spese di consegna sono sempre a carico del Cliente. L’importo delle spese di consegna dovute dal
    Cliente in relazione a uno specifico Ordine di acquisto è espressamente e separatamente indicato
    (in Euro e comprensivo di IVA) sul Sito durante il procedimento di acquisto, nell’Ordine e nell’e-mail
    di conferma dell’Ordine.
    Prima di finalizzare l’acquisto, sarà indicata la data stimata di spedizione dei Prodotti oggetto
    dell’Ordine, che potrà variare a seconda dell’ubicazione geografica del Cliente e della modalità di
    consegna. Nel caso in cui l’Ordine di Acquisto avesse ad oggetto più Prodotti per i quali sono previsti
    tempi di spedizione differenti tra loro, la data stimata per la spedizione deve considerarsi quella
    riferita all’articolo la cui spedizione è prevista per ultima.
    I termini di spedizione decorrono dal momento del pagamento (effettuato in modalità elettronica).
    Nel caso in cui il pagamento venga fatto con contrassegno, il Cliente potrebbe essere contattato per
    un’ulteriore conferma dell’ordine.
    I Prodotti acquistati saranno consegnati, tramite il corriere indicato sul Sito, all’indirizzo indicato dal
    Cliente nell’Ordine di acquisto, secondo i costi e i termini riportati durante la procedura di acquisto.
    Spetta al Cliente verificare le condizioni dei Prodotti che gli sono consegnati. Il Cliente si assume il
    rischio della mancata consegna o del danneggiamento dei prodotti ordinati, per causa non
    imputabile al Venditore, soltanto nel momento in cui il Cliente, o un terzo da lui designato e diverso
    dal vettore, entri materialmente in possesso di tali prodotti.
    E’ onere del Cliente al momento della consegna della merce controllare che l’imballo risulti integro,
    non danneggiato, né bagnato o comunque alterato, anche nei materiali di chiusura (verifica di
    qualità). Eventuali danni e/o alterazione dell’imballaggio devono essere immediatamente segnalati
    al corriere che effettua la consegna ed, in tal caso, il Cliente ha facoltà di accettare la merce con una
    “riserva oculata” da scriversi nel DDT del corriere.
    Nel caso in cui il prodotto si sia danneggiato durante il trasporto, il Cliente deve comunicarlo al
    Venditore tramite e-mail entro le 24 h dettagliando i danni che il prodotto ha subito.
    In ogni caso, al momento della consegna i Prodotti devono essere controllati dal Cliente al fine di
    accertare che essi corrispondano agli articoli ordinati e che non presentino vizi produttivi o ulteriori
    difetti di conformità. Oltre alle garanzie specifiche che vengono eventualmente fornite al Cliente
    unitamente al prodotto consegnato, alla vendita dei Prodotti acquistati sul Sito sono altresì
    applicabili le garanzie legali previste dalla legge italiana.
  8. Diritto di Recesso
    Se il Cliente è un Privato, così come definito all’articolo 3 del Codice del Consumo (di seguito, “Codice
    del Consumo”, D.Lgs 6 Settembre 2005, n. 206), gli competono i diritti di cui agli art.52 e ss. del
    medesimo codice, così come modificato dal D.Lgs del 21/02/2014 n.21, e pertanto il diritto di
    recedere dal Contratto di Acquisto (di seguito “Diritto di Recesso”) per qualsiasi motivo, senza
    spiegazioni e senza alcuna penalità, con le modalità di seguito precisate.
    Il Recesso potrà avere ad oggetto tutti (Recesso Totale) o soltanto parte (Recesso Parziale) dei
    prodotti acquistati dal Consumatore Privato. Il periodo di Recesso scade dopo 14 giorni dal giorno
    in cui il Consumatore o un terzo, diverso dal Vettore e designato dal Cliente, acquisisce il possesso
    fisico dei/del Prodotti/o (di seguito “Periodo di Recesso”).
    Il Diritto di Recesso si esercita con l’invio – prima della scadenza del periodo sopra indicato – di una
    comunicazione (di seguito “Comunicazione di Recesso”), che può essere inoltrata tramite
    raccomandata A.R./PEC al seguente indirizzo: CIAMPA SERVICE S.r.l., 80049 Somma Vesuviana (NA)
    via Allocca n. 84. La Comunicazione di Recesso dovrà specificare la volontà di recedere dall’acquisto
    ed il/i prodotto/i per i quali si intende esercitare il diritto di Recesso.
    La restituzione del/i prodotto/i dovrà avvenire entro 14 giorni dalla data in cui il Cliente ha
    comunicato la propria decisione di voler recedere ai sensi dell’art. 52 del Codice del Consumo
    poc’anzi citato.
  9. Garanzia Legale
    a) Per Il Cliente Privato
    Il Cliente privato ha diritto di avvalersi della garanzia legale prevista dal Codice del Consumo stesso
    agli articoli dal 128 al 132.
    A pena di decadenza dalla presente garanzia, il Consumatore ha l’onere di denunciare eventuali
    difetti e non conformità entro e non oltre 2 (due) mesi dalla scoperta, trasmettendone notizia al
    venditore, a mezzo raccomandata A/R, con indicazione del difetto e/o della non conformità
    riscontrati, almeno n. 1 (una) fotografia del difetto, nonchè la conferma dell’ordine trasmessa dal
    Venditore e/o la ricevuta fiscale.
    A seguito del ricevimento del modulo e della relativa documentazione, il Venditore valuterà i difetti
    e le non conformità denunciati dal Consumatore e, dopo avere effettuato i controlli qualitativi atti
    a verificare l’effettiva non conformità del Prodotto, deciderà se autorizzare la restituzione dei
    Prodotti con le modalità che saranno comunicate.
    Qualora il Venditore sia tenuto a rimborsare al Consumatore il prezzo pagato, il rimborso verrà
    effettuato, ove possibile, mediante il medesimo mezzo di pagamento utilizzato dal Consumatore
    all’atto di acquisto del Prodotto o mediante bonifico bancario.
    Per quanto riguarda eventuali danni provocati da difetti dei Prodotti, si applicano le disposizioni di
    cui alla direttiva europea 85/374/CEE e al Decreto legislativo italiano n. 206/2005 (Codice del
    consumo). Il Venditore, nella qualità di distributore dei prodotti tramite il Sito, si libera da
    qualsivoglia responsabilità, nessuna esclusa e/o eccettuata, indicando il nome del relativo
    produttore del prodotto.
    b) Per Il Cliente Business
    Il Cliente Business, così come definito nell’art. 3 del Codice del Consumo, ha diritto di avvalersi della
    Garanzia legale prevista nel Codice Civile. Tale Garanzia prevede che il predetto Cliente, a pena di
    decadenza, denunci l’eventuale vizio riscontrato nel prodotto acquistato entro 8 (otto) giorni dalla
    scoperta.
    La garanzia legale di cui sopra è valida per il termine massimo di 12 (dodici) mesi dalla consegna del
    prodotto.
  10. Limitazione Di Responsabilità
    Il Venditore non sarà responsabile per i disservizi imputabili a cause di forza maggiore o caso
    fortuito, ivi compresi i disservizi dipendenti dal malfunzionamento della rete internet.
    Allo stesso modo nessuna responsabilità potrà essere addebitata al Venditore per l’eventuale uso
    fraudolento e illecito che terzi possa fare delle carte di credito e degli altri mezzi di pagamento
    utilizzati sul sito
    Nei limiti consentiti dalla legge, il Venditore declina ogni responsabilità nel caso in cui i Prodotti
    consegnati non rispettino (in tutto o in parte) la legislazione di un Paese di consegna diverso
    dall’Italia;
    Il Venditore non sarà altresì responsabile in caso di differenze non sostanziali fra i Prodotti acquistati
    e le loro immagini illustrative e le descrizioni di testo pubblicate sul Sito.
    Il Venditore non è responsabile dell’adempimento delle obbligazioni a carico di soggetti terzi (diversi
    dal Venditore).
  11. Legge applicabile
    Il presente contratto è regolato dalla legge italiana, la cui applicazione non pregiudica l’eventuale
    adozione di norme imperative dell’ordinamento giuridico del Paese di residenza del consumatore e
    poste a sua tutela.
  12. Informativa Sulla Risoluzione Alternativa Delle Controversie Adr/Odr
    In ottemperanza a quanto stabilito dall’art. 14 del Reg. UE n. 524/2013 si informa che l’utente ha la
    facoltà di accedere alla piattaforma Online Dispute Resolution europea (la Piattaforma ODR
    Europea) per la risoluzione di qualsivoglia controversia tra venditore e consumatore. La Piattaforma
    ODR Europea è sviluppata e gestita dalla Commissione Europa, in ottemperanza alla Direttiva
    2013/11/EU e al Reg. UE n. 524/2013, al fine di agevolare la risoluzione extragiudiziale indipendente,
    imparziale, trasparente, efficace, rapida ed equa delle controversie concernenti obbligazioni
    contrattuali derivanti da contratti di vendita o di servizi online tra un consumatore residente
    nell’Unione e un professionista stabilito nell’Unione attraverso l’intervento di un organismo ADR
    (alternative dispute resolution= metodo alternativo di risoluzione delle controversie) che vi abbia
    aderito, selezionabile da un apposito elenco ivi disponibile. Per maggiori informazioni sulla
    Piattaforma ODR Europea o per avviare, tramite quest’ultima, una procedura di risoluzione
    alternativa di una controversia relativa al presente contratto, è possibile accedere al seguente link:
    HTTP://EC.EUROPA.EU/ODR. In ottemperanza a quanto previsto dalla suddetta normativa, si
    comunica altresì che l’indirizzo di posta elettronica di Ciampa Service S.r.l. è
    info@termoclimaricambi.it.
    È fatto salvo, in ogni caso, (qualunque sia cioè l’esito della composizione stragiudiziale della
    controversia) il diritto di adire il giudice ordinario competente per la controversia nonché la
    possibilità, ove ne ricorrano i presupposti, di promuovere una risoluzione extragiudiziale delle
    controversie relative ai rapporti di consumo mediante ricorso alle procedure di cui alla Parte V,
    Titolo II-bis del Codice del Consumo.
    Per ogni controversia transfrontaliera relativa all’applicazione, esecuzione e interpretazione delle
    Condizioni Generali di Vendita, l’utente, ricorrendone le condizioni , può introdurre il procedimento
    europeo istituito per le controversie di modesta entità dal Regolamento (CE) n. 861/2007 del
    Consiglio, dell’11 luglio 2007, di fronte all’organo giurisdizionale competente, a condizione che il
    valore della controversia non ecceda, esclusi gli interessi, i diritti e le spese, Euro 5.000,00 alla data
    in cui l’organo giurisdizionale competente riceve il modulo di domanda. Il testo del Regolamento è
    reperibile sul sito HTTPS://EUR-LEX.EUROPA.EU/ELI/REG/2007/861/OJ.
  13. Foro Competente
    Per ogni controversia sarà competente il Foro di Napoli
    In ogni caso, se l’Acquirente è un consumatore, il Foro competente è quello del luogo di residenza
    o domicilio del consumatore, se ubicato in Italia. Qualora il domicilio dell’Acquirente–consumatore
    o la sua residenza non siano all’interno del territorio italiano, il Foro competente sarà quello di
    esecuzione del contratto